

The Power of Reading
Breve descrizione
l progetto ha una durata biennale e coinvolge 6 Scuole dell’Infanzia di diversi Paesi europei (Spagna, Islanda, Grecia, Estonia, Croazia e Italia) con l’intento di promuovere l’interesse per i libri e la letteratura nell’educazione della prima infanzia e utilizzarli come strumenti per sostenere lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo dei bambini.
Metodologia impiegata e attività previste
Durante il corso del progetto saranno affrontati diversi temi:
- Lettura e natura;
- Lettura, sentimenti ed emozioni;
- Lettura, giochi e nuove tecnologie;
- Lettura e diversità (una via per l’inclusione sociale);
- Lettura e storytelling;
- Lettura e abilità di risoluzione dei problemi
Il progetto prevede 6 mobilità destinate agli insegnanti e dedicate all’acquisizione di nuove competenze per la promozione e lo sviluppo delle abilità legate alla lettura attraverso:
- Partecipazione a seminari e corsi di formazione;
- Visite ad altre scuole/strutture educative:
- Scambio di esperienze, discussioni su contenuti metodici e organizzativi, compresa la gestione del progetto;
- Creazione di un database del materiale prodotto
Risultati attesi
Al termine del progetto si prevede il miglioramento delle competenze degli insegnanti e degli studenti in diverse aree.
Per gli insegnanti: incremento delle competenze personali e professionali dei docenti attraverso l’acquisizione di nuovi strumenti e metodologie per l’alfabetizzazione e la promozione della lettura e maggiore padronanza della comunicazione in lingua straniera.
Per gli studenti: attraverso le diverse proposte didattiche gli alunni svilupperanno una vasta gamma di abilità nelle diverse aree di sviluppo (concentrazione, capacità di ascolto, arricchimento del vocabolario, conoscenza generale, comprensione e rivisitazione, pensiero critico) e incrementeranno il loro interesse per i libri e la lettura.
Attività realizzate
- Ideazione del logo
I bambini, insieme ai loro insegnanti hanno dato libero sfogo alla loro creatività e creando dei loghi per un piccolo concorso a cui hanno partecipato tutti i team europei.

Img1

Img2

Img3

Img4

Img5
- Primo Meeting virtuale in Islanda
Il 24 e il 25 febbraio, in occasione del primo meeting virtuale organizzato dall’Islanda, i docenti del team italiano hanno avuto l’opportunità di conoscere i propri colleghi europei e scambiare informazioni sui rispettivi contesti e sistemi educativi. Nel corso delle giornate sono state svolte diverse attività:
- presentazione del nostro Istituto
- partecipazione a sessioni formative sui temi “Lettura Dialogica” e “Lettura in Natura”;
- pianificazione delle attività future.
- Somministrazione questionario per la rilevazione delle abitudini legate alla lettura per i docenti e per le famiglie