PIGRECO DAY 2025

evento

14 Marzo 2025

Evento promosso dal MIM con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino

Cos'è

L’evento è promosso dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

About Pi (π)

Il Pi Greco (π) è una costante matematica fondamentale, definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il suo valore approssimato è 3,14159, ma è un numero irrazionale, il che significa che ha infinite cifre decimali senza una sequenza periodica. Utilizzato in numerosi ambiti della matematica, della fisica e dell’ingegneria, il π è essenziale per il calcolo di aree e volumi di figure circolari e sferiche. Ogni anno, il 14 marzo viene celebrato il Pi Day, una giornata dedicata a questa straordinaria costante.

 

Foto

Destinatari

Intera Comunità Scolastica

Luogo

Collodi - Via Macchiavelli 10b

Via Macchiavelli 10b

Ex Anmil - Lungomare Celeste

Via Lungomare Celeste s.n.c. 00042 Anzio (RM)

G. Rodari - Via dei Garofani

Via dei Garofani s.n.c., 00042 Anzio (RM)

Date e Orari

00:00

14

Mar

Costi

Evento Gratuito

Contatti

  • Sito web: http://www.piday.it
  • Referente: Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino