Cloud Spotters

Il progetto “Cloud Spotters” sfrutta la curiosità innata e l’interesse speciale che i bambini in età prescolare hanno nello scoprire il mondo che li circonda.

Partendo dal magico mondo delle nuvole, i bambini sono stati coinvolti in interessanti situazioni di apprendimento che hanno promosso un atteggiamento positivo nei confronti del modo di pensare critico e scientifico

La struttura del progetto è stata pienamente compatibile con l’approccio STEM (acronimo di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e le attività, opportunamente progettate, hanno contribuito al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

I partners europei coinvolti nel progetto sono: Grecia (Paese fondatore), Italia (Paese co-fondatore), Croazia, Portogallo, Turchia, Polonia.

Nel corso di questi mesi sono state realizzate diverse attività:

  • incontri di confronto e progettazione tra i diversi partners;
  • videochiamate fra i bambini;
  • la creazione del logo del progetto:
  • la somministrazione di un questionario per rilevare le conoscenze pregresse dei bambini in merito all’argomento;
  • le presentazioni delle scuole;
  • diversi esperimenti (nuvole in barattolo, evaporazione…);
  • esplorazione dei diversi tipi di nuvole;
  • espressioni artistiche ispirate al tema;
  • la realizzazione di una mostra fotografica digitale con il contributo delle famiglie;
  • la realizzazione di un libro digitale che raccoglie video registrati durante un’attività di osservazione delle nubi svolta in contemporanea con gli altri paesi;
  • attività di coding e robotica;
  • attività di mindfulness legate al tema delle nuvole… e molto altro!

Le classi sono diventate dei veri e propri laboratori all’interno dei quali gli alunni si sono messi in gioco formulando ipotesi, verificando metodi e trovando possibili soluzioni a diversi problemi e sfide. Grazie alla collaborazione con i partner europei, le docenti e i bambini hanno acquisito e sperimentato strumenti e metodologie che hanno reso più stimolanti e coinvolgenti lezioni su argomenti di matematica, scienze, arte, tecnologia partendo dall’osservazione e dalle sperimentazioni.