COLLEGAMENTI UTILI
In evidenza
Comunicazione esiti della selezione per il Corso STEM Agenda Nord classi I-II scuola primaria
Ammissione di tutti i candidati
Proclamazione eletti consigli di intersezione, di interclasse e di classe
Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei consigli di intersezione, di interclasse e di classe a.s. 2025/2026.
Indagine di mercato finalizzata all’affidamento diretto del servizio di noleggio di fotocopiatori
Indagine di mercato finalizzata all’affidamento diretto servizio di noleggio di fotocopiatori – Triennio novembre 25-novembre 28 con successivo acquisto MEPA
Servizi
I servizi offerti dalla scuola e dedicati a tutti i genitori, studenti, personale ATA e docenti
La didattica
La nostra offerta formativa
A.S. 2025/2026
- Plesso "Gianni Rodari"
- Plesso "Carlo Collodi secondaria di I grado"
- Plesso "Carlo Collodi Infanzia"
- Plesso "Carlo Collodi Primaria"
- Plesso "Ex ANMIL"
Rivolta ai bambini dai tre ai cinque anni.
La scuola primaria rientra nel primo ciclo di istruzione organizzato in un percorso di 5 anni obbligatorio.
Dura tre anni e si conclude con il conseguimento del Diploma conclusivo del primo ciclo di Istruzione, necessario per l'iscrizione alla Scuola Secondaria.
Rivolta ai bambini dai tre ai cinque anni.
La scuola primaria rientra nel primo ciclo di istruzione organizzato in un percorso di 5 anni obbligatorio.
La scuola primaria rientra nel primo ciclo di istruzione organizzato in un percorso di 5 anni obbligatorio.
Accesso alla sezione della modulistica e alla documentazione utile ad alunni e famiglie.
Accesso alla sezione della modulistica e alla documentazione del personale scolastico.
Ufficio Relazione con il pubblico
Il “Regolamento di accesso civico” individua gli obblighi di pubblicità e trasparenza che la Scuola è tenuta ad assolvere.
Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale che può essere una mail o un form.
Lo sportello di ascolto psicologico è uno spazio all'interno della scuola dove ragazzi, insegnanti e genitori possono incontrare uno psicologo per confrontarsi.
“Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi incominciare a dire NOI” (G. Gaber)
L' orientamento alla scuola superiore serve per dare risposte precise, ai ragazzi e alle famiglie.
Strumento che permette all'interessato di esercitare il suo diritto di gestione dei consensi, perché lo informa su come saranno utilizzati i suoi dati.
0